Carta “Dedicata a te” 2025

  • Servizio attivo

Con decreto interministeriale del Fondo Alimentare 2025- Carta Dedicata a te- pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 12 Agosto 2025 è stata prevista la presente misura.


A chi è rivolto

I beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto:

a. iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);

b. titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

Descrizione

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto siano percettori di:

  • Assegno di inclusione;
  • Reddito di cittadinanza;
  • Carta acquisti;
  • Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:

  • Nuova assicurazione sociale per l'impiego;
  • NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori;
  • DIS-COLL; Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;

E' concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari a 500,00 euro.

La misura di sostegno si attua mediante l'utilizzo delle risorse del Fondo istituito dall'articolo 1, comma 450, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, come rifinanziato dall'articolo 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2024 n. 207 nonché di quelle residue, risultanti dal monitoraggio effettuato da Poste Italiane ai sensi dell'art. 8, comma 3, del decreto interministeriale prot. 250213 del 4 giugno 2024;

I Comuni ricevono dall'INPS, l'elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle Carte loro assegnate sono individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;

Entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto, l'INPS rende disponibili ai singoli comuni gli elenchi, attraverso una applicazione WEB sul sito http://www.inps.it unitamente alle relative Istruzioni operative.

I comuni verificano la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi e sulla base del numero di carte loro assegnate, attribuiscono le carte che eventualmente residuano dopo l'applicazione dei criteri sopra indicati, selezionando i beneficiari, nell'ambito dell'elenco predisposto, tra i nuclei familiari, anche unipersonali, in effettivo stato di bisogno.

In data 30 ottobre 2025 INPS ha messo a disposizione l’elenco delle Carte assegnate, in possesso dei requisiti previsti, individuando i nuclei familiari residenti nel Comune.

Copertura geografica

Territorio Nazionale

Come fare

La carta viene assegnata senza la presentazione di alcuna domanda.

Cosa serve

.

  • Nei primi giorni di novembre i cittadini ricompresi nell’elenco dei beneficiari riceveranno una lettera dal Comune di Subbiano in cui sarà comunicata l’avvenuta assegnazione del contributo e indicate le modalità di utilizzo/ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Cosa si ottiene

Un contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari a 500,00 euro.

Tempi e scadenze

Le somme, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Carta dedicata a te - Anno 2025

Pubblicata la lista dei beneficiari della Carta dedicata a te 2025

La Carta, denominata anche Carta solidale, è una misura per acquisti di beni alimentari di prima necessità che prevede un contributo economico per i nuclei familiari rientranti nei requisiti (per l'Anno 2025 si veda il Decreto MASAF - Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - 30 luglio 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025).

Pubblicata la lista dei beneficiari 2025

Il cittadino potrà verificare la sua posizione tramite le prime tre lettere del proprio codice fiscale.

La lista è stata selezionata dall’INPS sulla base dei criteri e requisiti stabiliti dal DECRETO MASAF n. 186 del 12 agosto 2025.

Nei primi giorni di novembre i cittadini ricompresi nell’elenco dei beneficiari riceveranno una lettera dal Comune di Subbiano in cui sarà comunicata l’avvenuta assegnazione del contributo e indicate le modalità di utilizzo/ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Per informazioni è possibile contattare l'ufficio sociale al telefono 0575421736.

Per maggiori informazioni si prega di consultare i link con la documentazione:

Lista carte beneficiari 2025
Determinazione di approvazione elenco beneficiari 2025
Decreto MASAF 2025

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri