Carta d’Identità Elettronica

  • Servizio attivo

Informazioni e riferimenti utili sulla Carta d'Identità Elettronica. Cos'è la CIE? Quanto costa? Come si ottiene? Quali sono i documenti necessari?


A chi è rivolto

Cittadini con carta di identità da fare (nuova o rinnovo).

Come fare

Contatta l'uffico Anagrafe per prenotare l'apposito appuntamento:

  • Recandoti allo sportello dell’ufficio anagrafe.
  • Telefonando al Comune.

Cosa serve

Per attivare il servizio bisogna prima consegnare i documenti e la documentazione che trovi nella sezione cosa serve di questa pagina.

  • Eventuale Carta d'Identità in scadenza
  • Fotografia formato tessera recente (attenzione al formato, vedi sotto) Le dimensioni devono essere esatte, l'altezza della testa deve essere compresa tra 28 e 32 mm (foto 1), né foto troppo vicina (foto 2), né foto troppo lontana (foto 3)
  • Tessera Sanitaria
  • Sono necessari il Passaporto e il permesso di soggiorno per i cittadini non italiani

Cosa si ottiene

Carta d'Identità Elettronica

Procedure legate all'esito

Nessuna procedura specificata

Tempi e scadenze

30 - 60 minuti in Ufficio Demografico.

Quanto dura?
Validità del documento è:

  • Per i minori di tre anni: validità anni 3.
  • Per i minori dai tre ai diciassette anni: validità anni 5.
  • Per i maggiori di diciotto anni: validità anni 10.

La scadenza del documento corrisponderà alla data del compleanno del titolare.

Per tutti i minori è previsto l’assenso dei genitori/tutore per il rilascio della carta di identità valida all’espatrio.

Se il minore di anni 14 si reca all’estero accompagnato da altra persona, ente o compagnia, deve essere munito di una dichiarazione di accompagnamento, rilasciata dai genitori o tutore, e convalidata dalla questura, dove è indicato il nome dell’accompagnatore, dell’ente o della compagnia a cui il minore è affidato.

Quanto costa

Euro 22,20 (euro 27,30 se la carta è stata smarrita, rubata o deteriorata)

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Procedure collegate

Nessuna procedura specificata

Ulteriori informazioni

L'identità digitale CIE si sta evolvendo in una più completa identità digitale, denominata CieID, dall'utilizzo semplificato. Infatti, con l'introduzione delle credenziali di autenticazione di livello 1 e 2, accedere ai servizi in rete sarà molto più agevole per i cittadini.

Fino ad oggi l'accesso ai servizi richiedeva esclusivamente l'utilizzo dell'App CieID e l'uso di un cellulare con tecnologia NFC (o di un lettore NFC e un PC) tramite il quale leggere la CIE ad ogni accesso (credenziali di livello 3).

Con l'introduzione delle nuove credenziali di livello 1 e 2 è possibile accedere ai servizi in rete, usando l'App CieID per inquadrare un QRCode e digitando il PIN associato all'App scelto dal cittadino (o usare la biometria se lo si è salvato), senza dover usare il supporto fisico della CIE.

Per attivare questa funzionalità il cittadino può entrare sul portale www.cartaidentita.it utilizzando le credenziali di livello 3 o, in alternativa, può utilizzare una procedura semplificata che non richiede l'utilizzo del supporto fisico della CIE; in tal caso è necessario che, in fase di richiesta della CIE presso il Comune, il cittadino abbia comunicato il proprio numero di telefono cellulare od il proprio indirizzo di posta elettronica.

Al cittadino che richiede la CIE presso gli Uffici anagrafici sono rilasciati alcuni documenti, fra cui la prima parte del codice PUK. Fornendo gli indirizzi di contatto (email e/o cellulare), può attivare da subito, tramite il portale www.cartaidentita.it le credenziali di livello 1 e 2, senza attendere che gli sia consegnata la carta di identità elettronica.

Con le credenziali di autenticazione di livello 2 il cittadino può accedere in sicurezza a quasi tutti i servizi in rete delle pubbliche amministrazioni aderenti, ma anche a diversi di soggetti privati.

Come già ricordato la CIE è in relazione con un insieme di strumenti connessi alla sua natura di oggetto “avanzato”, munito di un microchip dal contenuto informativo. Il valore principale dal punto di vista della “P.A. digitale” è indubbiamente legato a una declinazione “digitale” della tradizionale funzione di identificazione propria del documento.
La CIE, infatti, è oggi uno strumento di identificazione digitale, riconosciuto al pari dello SPID per l’accesso a gran parte dei servizi online al cittadino (come noto, peraltro, l’accesso a tali servizi avviene, a partire già dal primo di ottobre 2021, esclusivamente mediante SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi), per mezzo dell’APP CieID.

La firma tramite la CIE
Con il rilascio dell’app CieSign la Carta d’identità elettronica (CIE) è divenuta, così come accade anche per lo SPID di numerosi provider, strumento di firma elettronica avanzata (FEA). L’app, realizzata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano per dispositivi mobili Android e iOS dotati di tecnologia NFC (la tecnologia di prossimità utilizzata anche per il pagamento contactless) e
consente al cittadino di firmare agevolmente documenti elettronici utilizzando il proprio smartphone e la propria CIE.
Al primo avvio dell’App viene richiesto di registrare la CIE sul dispositivo, in modo simile a quanto accade per l’accoppiamento con l’app CIE Id per utilizzarla a fini di identificazione.
Pertanto il cittadino procederà all’inserimento del PIN (nelle sue otto cifre) e ad avvicinare la carta d’identità al fine dell’accoppiamento con il dispositivo in uso.
All’utente, come spesso accade, è fornita poi la possibilità di proteggere la seconda parte del PIN, che sarà quella successivamente utilizzata per autorizzare le operazioni di firma, tramite una forma di identificazione biometrica (riconoscimento facciale o impronta digitale).
Anche la firma dei documenti è sostanzialmente agevole, muovendosi in alcuni passi ormai intuitivi per chi utilizza lo smartphone in modo leggermente evoluto. L’utente, infatti

  •  selezionerà il file di interesse;
  • selezionerà la tipologia di firma da apporre scegliendo tra: firma senza firma grafica PDF (PAdES), firma con firma grafica PDF (PAdES), firma p7m (CadES). In caso di scelta di firma PDF con firma grafica vi potrà essere la cattura della firma con il dito sullo schermo del dispositivo, anche se usualmente non sempre tale firma è particolarmente precisa.

Il passo successivo è quello della firma (riconoscimento biometrico o inserimento del PIN e avvicinamento della CIE allo smartphone).

A concludere il flusso, vi sarà la verifica del file così firmato.
Un passaggio ulteriore, ovviamente, è quello della condivisione di tale documento, che rappresenterà a tutti gli effetti un “originale”. L’app consente l’invio attraverso la connessione con la mail, le varie messaggistiche o il cloud di cui il cittadino dispone. In futuro tale opzione dovrebbe essere concessa anche mediante il rilascio di una versione desktop e si dovrebbe avere anche la diffusione di SDK (kit per lo sviluppo di software) per l’integrazione in altre applicazioni.
Verificando il file con l’app stessa si potrà quindi avere riscontro:
della validità della firma;

  • della validità del certificato;
  • della non revoca del certificato.

Aprendo il file per la verifica con un diverso software adatto allo scopo,  tuttavia, il riscontro sarà di “firma integra” ma anche di “certificato non attendibile”, in quanto la catena di certificazione sarà percepita come non valida e il certificato come difforme dalle previsioni del regolamento UE 2014/910 (c.d. eIDAS), in quanto tale certificato non è un certificato di vera e propria firma digitale.
Pur non essendo equivalente – come visto– alla firma digitale che molti cittadini e professionisti utilizzano mediante appositi hardware (chiavetta USB o lettore di smart card) o anche mediante firma remota, indubbiamente questa opzione può rappresentare un utile strumento per tutti quei casi in cui anche la Firma Elettronica Avanzata può essere accettata, consentendo al cittadino di avere un ulteriore strumento nell’ambito dell’interazione digitale con i documenti.

MODULI RICHIESTA CARTA IDENTITA' PER FIGLI MINORI

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri