A chi è rivolto
Si tratta quindi di una borsa di studio che, per gli aventi diritto, si va ad aggiungere al beneficio economico già ottenuto con il pacchetto scuola.
Descrizione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito per tutelare il diritto allo studio degli studenti iscritti alle scuole secondarie di II grado ha attivato nuove borse di studio sulla base del D. Lgs. 63 del 13 aprile 2017, in applicazione della Legge 13 luglio 2015, n. 107 cosiddetta "La buona scuola".
Come fare
Sarà cura dell'Ufficio Scuola avvisare tramite email e/o posta prioritaria i beneficiari.
Cosa serve
Sarà cura dell'Ufficio Scuola avvisare tramite email e/o posta prioritaria i beneficiari.
- Sarà cura dell'Ufficio Scuola avvisare tramite email e/o posta prioritaria i beneficiari.
Cosa si ottiene
Per l'anno scolastico 2021-2022 la Regione Toscana ha disciplinato la materia attraverso la Delibera di Giunta regionale n. 54 del 16/05/2022
stabilendo che l’importo della borsa di studio è fissato a 200 euro per ciascuno studente.
Per l'anno scolastico 2022-2023 la Regione Toscana ha disciplinato la materia attraverso la Delibera di Giunta regionale n. 686 del 19/06/2023
stabilendo che l’importo della borsa di studio è fissato a 150 euro per ciascuno studente.
Per l'anno scolastico 2023-2024 la Regione Toscana ha disciplinato la materia attraverso la Delibera di Giunta regionale n. 405 del 8/4/2024 stabilendo che l’importo della borsa di studio è fissato a 150 euro per ciascuno studente.
Tempi e scadenze
- il termine per l'utilizzo della Borsa di Studio 2021/2022 è stato fissato fino a Dicembre 2024.
- il termine per l'utilizzo della Borsa di Studio 2021/2022 è stato fissato fino a Marzo 2025.
anno sc. 2023-24:
Tempi e scadenze
- il termine per l'utilizzo della Borsa di Studio 2021/2022 è stato fissato fino a Dicembre 2024.
- il termine per l'utilizzo della Borsa di Studio 2022/2023 è stato fissato fino a Marzo 2025.
- il termine per l'utilizzo della Borsa di Studio 2023/2024 è stato fissato in quindici mesi dall'erogazione.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
- Anno 2024-2025
La Regione Toscana in applicazione della legge n.107/2015 (la "Buona Scuola"), del d.lgs n. 63/2017 e del D.M 189/2024 (Fondo unico borse di studio) ha attivato con la D.G.R. n. 129 del 10/02/2025. VOUCHER IO STUDIO per l’a.s. 2024-25, le borse di studio del Ministero dell'Istruzione e del Merito, un beneficio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Per l’ a.s. 2024-2025 alla Regione Toscana è stato assegnato l’importo complessivo di 1.878.583,48 euro con il quale finanziare borse di studio di importo di 150 euro a ciascun studente idoneo fino a concorrenza delle risorse attribuite.
Come stabilito anche dalla DGR 681/2024 “Diritto allo studio scolastico: indirizzi regionali per l’anno scolastico 2024/2025” l’elenco degli studenti idonei al beneficio è formulato attingendo alle graduatorie già approvate dai Comuni e Unioni di Comuni per il "pacchetto scuola 2024/2025” rielaborato in una unica graduatoria regionale in ordine di isee crescente.
Condizioni per l’idoneità al beneficio sono:
- essere studenti/esse nelle scuole secondarie di secondo grado del sistema di istruzione nazionale verificati positivamente sul portale ministeriale.
- avere un isee inferiore o uguale a euro 15748,78
L’accesso al portale regionale per le operazioni di verifica e correzione è riservato esclusivamente ai soggetti dei Comuni, delle Unioni, delle Province e della Città Metropolitana già accreditati per il Pacchetto Scuola-Diritto allo Studio Scolastico 2024/25 a partire da mercoledì 2 aprile 2025.
L'applicativo regionale non è accessibile al cittadino.
Gli elenchi dei beneficiari sono disponibili presso i comuni e unioni di comuni di residenza, che provvedono ad informare famiglie e studenti.
Per gli studenti beneficiari minorenni è necessario che un genitore che eserciti la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, si rechi in Ufficio Postale munito:
• dell'originale del proprio documento di identità in corso di validità per l'identificazione;
• dell'originale del proprio codice fiscale;
• dell'originale del documento di identità in corso di validità dello studente beneficiario della borsa di studio;
• dell'originale del codice fiscale dello studente beneficiario della borsa di studio.
Previa esibizione a sportello dei suddetti documenti, il genitore che esercita la responsabilità genitoriale, o chi ne fa le veci, comunica all’operatore di sportello di voler ritirare il contributo attraverso la nuova Carta Postepay “Borse di Studio”.
Per gli studenti beneficiari maggiorenni, è sufficiente che il beneficiario si presenti in un qualsiasi Ufficio Postale munito di un documento d'identità in corso di validità e del proprio codice fiscale, comunicando all'operatore di sportello di voler incassare una borsa di studio erogata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito attraverso il ritiro della Carta Postepay “Borse di Studio”.
Per gli studenti già beneficiari della borsa di studio nell'anno scolastico 2021/2022 e/o 2022/2023, 2023/2024, l'accredito della borsa di studio per la nuova annualità 2024/2025 avverrà direttamente sulla medesima Carta Postepay “Borsa di Studio” in loro possesso, senza doversi recare presso un Ufficio Postale.
Per ogni informazione consultare direttamente il sito ministeriale https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher
Per studenti e famiglie che avessero necessità di assistenza sugli aspetti che non riguardino l’individuazione dei beneficiari e la trasmissione dei relativi dati di competenza delle Regioni, è possibile inviare segnalazioni tramite e-mail all’indirizzo iostudio@istruzione.it.
Condizioni di servizio
Uffici
Contatti