Referendum popolari abrogativi del 8 e 9 giugno 2024

Dettagli della notizia

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

Data:

03 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

Ecco nel dettaglio i temi oggetto del voto:

  1. “Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”;
  2. “Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”;
  3. “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
  4. “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione”;
  5. “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.

 MODALITÀ DI VOTO E OPZIONE PER GLI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO ISCRITTI ALL’AIRE

Gli elettori residenti in Italia potranno recarsi alle urne nelle giornate dell'8 e 9 giugno 2025 per esprimere il loro voto.

I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Aire e nelle liste elettorali possono votare per corrispondenza (legge n. 459 del 27 dicembre 2001 e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 104 del 2 aprile 2003). Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornato il Consolato circa il proprio indirizzo di residenza.

In alternativa, gli elettori residenti all’estero e iscritti all’Aire, che si trovassero temporaneamente in Italia, possono scegliere di votare presso il proprio comune di iscrizione elettorale.

La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato o quello del proprio Ufficio consolare.

L’opzione può essere trasmessa all’ufficio consolare competente tramite invio postale o telematico oppure tramite consegna a mano. Se l’opzione viene inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio Consolare, entro il termine prescritto.

Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.

La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio Consolare con le stesse modalità entro il 10 aprile 2025.

Dove trovare il modulo:

  • Su questa pagina: Il modulo è disponibile nella sezione allegati.
  • Presso il tuo Consolato: Puoi recarti direttamente al Consolato per ritirare una copia cartacea.
  • Online sul sito web del tuo Ufficio consolare: Verifica il sito web del tuo Consolato per scaricare il modulo in formato digitale.
  • Online sul sito del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (https://www.esteri.it/it/)

Si ricorda che eventuali opzioni effettuate in occasione di precedenti consultazioni politiche o referendarie non hanno più effetto.

Inoltre chi andrà a votare in Italia non usufruirà di alcun rimborso per le spese di viaggio sostenute ma solo delle agevolazioni tariffarie previste sul territorio nazionale.

In caso di dubbi sul proprio Consolato di riferimento è possibile consultare la pagina "Trova il tuo consolato di competenza*

Allegato: Modello Opzione

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DI ELETTORI FUORI SEDE PER MOTIVI DI STUDIO, LAVORO O CURE MEDICHE

Gli elettori che si trovano, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data del referendum, in un comune al di fuori della propria provincia di residenza, potranno votare “fuori sede” presso il comune di temporaneo domicilio.

Modalità e termini della domanda

Per poter esercitare il voto "fuori sede", gli elettori dovranno presentare, entro il termine di domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data di consultazione), apposita domanda (attraverso il modulo che sarà reso disponibile dal Ministero dell’Interno e pubblicato su questo sito) all’Ufficio Elettorale del comune di temporaneo domicilio.

Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo del domicilio temporaneo e, se possibile, un indirizzo di posta elettronica.

Alla domanda dovrà essere allegata:

1) copia del documento di identità;

2) copia della tessera elettorale;

3) certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (per motivi di studio, lavoro o cure mediche) e la durata del domicilio temporaneo (almeno tre mesi).

La domanda può essere presentata personalmente, tramite persona delegata o mediante strumenti telematici.

Gli elettori domiciliati temporaneamente nel Comune di Subbiano potranno trasmettere la domanda con le seguenti modalità:

La domanda è revocabile, con le stesse modalità, entro il termine di mercoledì 14 maggio 2025.

Modalità di esercizio del Diritto di Voto fuori sede:

Entro lunedì 19 maggio il comune di temporaneo domicilio contatterà il comune di residenza per verificare il diritto di voto. Il comune di residenza annoterà sulla lista elettorale che l’elettore fuori sede voterà per questo referendum in un altro comune.

Entro martedì 3 giugno il Comune di temporaneo domicilio rilascerà all’elettore, un'attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e indirizzo della sezione presso cui votare. L’interessato/a dovrà esibire tale attestato al Presidente del seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.

Allegato: Modello elettroi fuori sede

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO PER ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO

Gli elettori italiani temporaneamente presenti all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data stabilita per il referendum, ed i loro familiari conviventi potranno votare all’estero per corrispondenza. Per i familiari conviventi dei temporanei all’estero la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di residenza temporanea all’estero.

Gli elettori che si trovano per tali motivi all’estero e i loro familiari conviventi dovranno far pervenire   entro il termine tassativo di mercoledì 7 maggio 2025 apposita domanda al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali.

La dichiarazione di opzione dovrà pervenire all’Ufficio Elettorale del Comune di Subbiano con le seguenti modalità:

In caso di invio a mezzo posta o PEC/mail alla domanda dovrà essere allegata copia di un documento di identità valido.

La dichiarazione può essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
La domanda si ritiene valida anche se l’interessato non si trovi già all’estero, purché il periodo previsto e dichiarato di almeno tre mesi di temporanea residenza all’estero comprenda la data di votazione.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data della votazione ; oppure, essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni di cui comma 1, art. 4-bis della citata L. 459/2001).

La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

Nel box "Allegati" è disponibile il modulo di opzione del voto all’estero per corrispondenza pubblicato dal Ministero dell’Interno.

Eventuali opzioni pervenute con un diverso modello sono comunque da ritenersi valide purché conformi a quanto previsto dall’art.4-bis L. 459/2001.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Elettorale: num. telefono: 0575/421723-421724; mail mail: silvia.grieco@comune.subbiano.ar.it gabriella.narducci@comune.subbiano.ar.it

Notizie, info utili e documentazione, a cura della direzione centrale per i Servizi elettorali del dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero, sono disponibili online nello speciale Elezioni 2025

Allegato: Modello opzione voto all'estero

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025, 15:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri